Salta ai collegamenti rapidi
Da vedere & da vivere

Scopri le mete escursionistiche

Il Family Nature Resort Ortnerhof è il punto di partenza ideale per esplorare la variegata cultura e i paesaggi naturali dell’Alto Adige.

Inviare la richiesta
Pallina da tennis sulla linea di un campo in terra battuta

Con vista

Tennis

A soli 200 m dal resort vi aspettano due campi in terra battuta: perfetti anche nelle calde giornate estive, grazie all’altitudine che mantiene le temperature piacevoli durante partita o allenamento.

La superficie in terra è delicata sulle articolazioni e offre condizioni ideali per migliorare il servizio o perfezionare il gioco durante il soggiorno.

Mazza da golf pronta al colpo su prato verde

Ai piedi del Latemar

Golf

In circa 20 minuti di auto troverete due campi da golf impeccabilmente curati: il 9 buche al Lago di Carezza (1.700 m) e il 18 buche a Pietralba (1.200 m).

Sia per principianti sia per giocatori esperti, qui potrete praticare il vostro sport davanti allo scenario mozzafiato delle Dolomiti, immersi in un paesaggio da sogno.

Due persone sul bob estivo tra bosco di conifere alpino

Divertimento con dose di adrenalina

Alpine Coaster

L’Alpine Coaster del Latemar vi regalerà pura azione: curve strette, salti, dossi e una spettacolare rotazione di 360° – lungo 980 m con 88 m di dislivello scenderete a tutta velocità nel bosco.

Un’esperienza indimenticabile per tutta la famiglia – emozioni garantite!

Gola rocciosa rossa con letto ghiaioso e bordi alberati

Uno sguardo nel libro di storia geologica

Gola del Bletterbach

La Gola del Bletterbach offre un’affascinante macchina del tempo: su una lunghezza di 8 km e profondità fino a 400 m si apre una panoramica spettacolare sulla storia geologica delle Dolomiti, dalle stratificazioni rocciose alla formazione delle montagne.

Patrimonio dell’UNESCO, incanta sia geologi sia famiglie amanti della natura e del trekking.

Maggiori informazioni

Labirinto verde nei giardini di Castel Trauttmansdorff a Merano

Giardino unico nel suo genere

I Giardini di Castel Trauttmansdorff

Su una superficie di 12 ettari e con 100 m di dislivello si estendono i Giardini di Castel Trauttmansdorff. Qui troverete 80 paesaggi botanici diversi con piante e fiori da tutto il mondo.

Sentieri sinuosi conducono attraverso quattro mondi vegetali differenti, tra terrazze suggestive e ruscelli dalla dolce melodia. L’intero anno è ricco di momenti floreali da scoprire.

Monastero barocco con cupole a cipolla rosse

Località di pellegrinaggio

Maria Weißenstein

La località di pellegrinaggio di Maria Weißenstein risale al 1553, quando la Vergine Maria apparve a Leonard Weißensteiner e lo guarì dalla malattia. In segno di gratitudine fu costruita una cappella dove i fedeli chiedono ancora oggi aiuto.

All’interno della chiesa colpisce un magnifico altare barocco.

Vicolo del centro storico con torre, facciate colorate e vista sulle Alpi
A 20 minuti di distanza

I Portici di Bolzano

Vivere la cultura altoatesina da vicino

In auto dal nostro Nature Resort a Obereggen raggiungerete Bolzano in appena 20 minuti. La città offre numerosi negozi sotto i portici storici, un vivace mercato della frutta e un’ampia scelta di caffè e piccole vinoteche – una visita vale davvero la pena.

Variegata e stimolante quanto il paesaggio tra montagna e valle è anche l’offerta culturale: musei, castelli e rocche invitano a scoprire storie affascinanti.

I Portici di Bolzano

Costruiti nel XII secolo dai vescovi di Trento per stimolare il commercio nella allora piccola Bolzano, oggi attraversano il centro storico da est a ovest e rappresentano la principale attrattiva cittadina. Con la loro architettura unica, sono la via dello shopping più tradizionale e al tempo stesso più originale dell’Alto Adige.

Un luogo di incontro

Passeggiando tra i Portici di Bolzano c’è tanto da scoprire e ammirare. Le romantiche viuzze creano un’atmosfera particolare: eleganti boutique, negozietti, caffè, gastronomie e vivaci bar – qui pulsa la vita della città.

Cortile del monastero con fontana, torre dell'orologio e siepi curate

Semplicemente suggestivo

Monastero di Novacella

Il complesso agostiniano di Novacella, nella valle dell’Isarco, è uno dei monasteri più importanti del Tirolo.

  • Chiesa barocca con celebri affreschi di Matthäus Günther
  • Chiostro medievale con affreschi del XIV e XV secolo
  • Biblioteca con preziosi manoscritti
  • Pinacoteca con opere di pittura gotica

Maggiori informazioni

Bicchieri di vino bianco e rosso davanti a bottiglie di vino

Nel vino la verità

Cantina del Monastero

La cantina del monastero di Novacella è tra le più antiche al mondo. Intorno al monastero crescono i migliori vigneti di Lagrein dell'abbazia. Vecchie varietà autoctone vengono nuovamente coltivate qui. Tradizione, collina unica e standard di massima qualità si riflettono nei vini di Novacella.

Nella valle dell’Isarco, le temperature fresche e i terreni morenici moderatamente sciolti sono ideali per i vini bianchi; mentre i vigneti riscaldati su porfido di Bolzano sono perfetti per i rossi.

Maggiori informazioni

Castel Tirolo su uno sperone roccioso

Simbolo di Cornedo

Castel Cornedo

Situato a est di Bolzano, Castel Cornedo risale al XIII secolo ed è considerato uno dei castelli meglio conservati dell’Alto Adige.

  • Vista impressionante sulla conca dell’Isarco e della Bassa Atesina
  • Simbolo del comune di Cornedo
  • Mastio, torre residenziale, cortile, scale esterne e mura merlate a coda di rondine
  • Affreschi e pitture murali all’interno
  • Visite guidate disponibili
Cortile del Castel Tirolo al tramonto
Museo provinciale

Castel Tirolo

Museo provinciale di storia culturale

Castel Tirolo

Il castello dei Conti di Tirolo ha dato il nome alla regione. Per quasi mille anni ha rappresentato il potere locale, finché nel XV secolo l’amministrazione fu trasferita a Innsbruck.

Oggi un percorso interattivo nel castello racconta le tappe principali della storia locale e dell’arte. Il museo archeologico all’interno offre una panoramica delle prime popolazioni alpine a partire dal VII sec. a.C.

La cinta muraria, edificata intorno al 1100, è una delle più antiche ancora in piedi. La cappella con affreschi del XIII secolo custodisce la vetrata più antica del Tirolo e un’imponente crocifissione lignea del XIV secolo.

Ingresso con orsetto THUN e architettura moderna

Oggetti artigianali THUN

Thuniversum

Nel Thuniversum potrete ammirare le forme e i colori tipici dei prodotti THUN fatti a mano e acquistare direttamente nello spazio THUN Store.

Maggiori informazioni

Ricostruzione di un uomo dell’età della pietra con una lancia

Viaggio avvincente nel passato

Museo Archeologico di Bolzano

Immergetevi nel mondo affascinante dell’archeologia. Scoprirete reperti peculiari e tutto sul famoso Ötzi, l’uomo venuto dal ghiaccio.

Maggiori informazioni

Figura di pietra con lastre piatte sotto cielo blu

Omaggio alla montagna e alla cultura

Messner Mountain Museo

Il Messner Mountain Museum è un progetto unico di Reinhold Messner, il più noto appassionato di montagna dell’Alto Adige. In sei sedi straordinarie è dedicato al tema “montagna e cultura”.

Maggiori informazioni

Coppia a passeggio vicino all’osservatorio con vista Dolomiti

Nuovi orizzonti da scoprire

Osservatorio Max Valier a Gummer

A 1.117 m di altitudine vi attende l’Osservatorio Max Valier a Gummer: immergetevi nel mondo affascinante dell’universo. Il nostro consiglio: iniziate la vostra esplorazione con la “via dei pianeti”, che parte direttamente dall’osservatorio e conduce a diverse stazioni dedicate ai pianeti.

Maggiori informazioni