Salta ai collegamenti rapidi
Scalatore si arrampica con corda su parete rocciosa sopra il mare di nuvole
Scalatore si arrampica con corda su parete rocciosa sopra il mare di nuvole Escursionisti tra le rocce nella gola delle Dolomiti
Verso il cielo

Le Dolomiti – un paradiso per gli amanti dell’arrampicata

Vie ferrate spettacolari che entusiasmano sia gli scalatori amatoriali che sportivi vi aspettano nel cuore delle maestose Dolomiti.

Inviare la richiesta
Escursionista con casco su via ferrata tra ripide pareti rocciose

Un vero piacere

Tour d’arrampicata nel gruppo del Catinaccio

Via ferrata del Passo Santner

Una delle salite più belle nel cuore del Catinaccio – circondati da pareti e torri rocciose, con panorami mozzafiato.

Tempo di percorrenza: circa 2,5–3 ore fino al Rifugio Santner (2.734 m). Ritorno sullo stesso sentiero o tramite il sentiero n. 542 fino al Rifugio Gartl e poi al Rifugio Vajolet. Rientro sui sentieri n. 541 e 550 passando per il Passo delle Coronelle fino al Rifugio Rosengarten.

  • Punto di partenza: Rifugio Rosengarten (2.339 m)
  • Segnavia: n. 542s
  • Livello: buona resistenza richiesta

Via ferrata della Roda di Vael

Via ben attrezzata lungo la cresta nord fino alla Roda di Vael (2.806 m), la vetta più alta del settore meridionale del gruppo.

Variante: discesa al Rifugio Roda di Vael (via attrezzata) o prosecuzione sulla via ferrata Masarè fino al Rifugio Paolina.

  • Punto di partenza: Rifugio Paolina (2.125 m)
  • Segnavia: n. 539 & 551
  • Livello: facile–intermedio

Via ferrata Masarè

Situata a sud della via della Roda di Vael, questo percorso impegnativo porta dal Rifugio Roda di Vael fino alla Punta Masarè (2.585 m). Ritorno al rifugio lungo lo stesso itinerario.

  • Punto di partenza: Rifugio Roda di Vael (2.280 m)
  • Livello: medio–difficile

Via ferrata del Catinaccio d’Antermoia (Kesselkogel)

Con i suoi 3.004 m, il Catinaccio d’Antermoia è la cima più alta del gruppo del Catinaccio – e uno dei punti panoramici più spettacolari delle Dolomiti. Salita possibile dal versante ovest o est.

  • Punto di partenza: Rifugio Passo Principe (2.599 m)
  • Livello: medio

Sentiero delle Scalette fino al Passo Lausa (2.720 m)

Conosciuto anche come "sentiero del Larsec", attraversa una catena montuosa poco nota ma affascinante a est del Catinaccio – dal Rifugio Gardeccia fino al Rifugio Antermoia (2.497 m).

  • Punto di partenza: Rifugio Gardeccia (1.950 m)
  • Livello: facile

Ancora più avventure

Altre vie ferrate

Via ferrata

„Campanili del Latemar“

Salita alla cima del Latemar, poi discesa verso la sella del Bivacco Rigatti. Il percorso corre lungo il versante sud da est a ovest – un’avventura straordinaria in ambiente alpino.

  • Punto di partenza: Passo di Costalunga (1.600 m)
  • Segnavia: n. 17, 18 e ferrata n. 511
  • Livello: medio – buona resistenza richiesta (fino a 8 ore)

Gran Dente di Terrarossa (Großer Roßzahn)

Dopo una stretta gola tra i due Denti di Terrarossa, si sale per gradoni rocciosi fino a una sella panoramica sull’Alpe di Siusi. Da lì si prosegue a sinistra lungo la cresta fino al punto più alto a 2.630 m.

  • Punto di partenza: Rifugio Alpe di Tires (2.441 m)
  • Segnavia: rosso-bianco
  • Livello: facile

Via ferrata Maximilian – Cima di Terrarossa & Traversata dei Denti di Terrarossa

Questa ferrata varia inizia dopo l’altopiano dello Sciliar sulla cresta ovest della Cima di Terrarossa e termina con la traversata dei Denti di Terrarossa (2.653 m).

  • Punto di partenza: Rifugio Alpe di Tires
  • Livello: facile

Via ferrata

„Campanili del Latemar“

Salita alla cima del Latemar, poi discesa verso la sella del Bivacco Rigatti. Il percorso corre lungo il versante sud da est a ovest – un’avventura straordinaria in ambiente alpino.

  • Punto di partenza: Passo di Costalunga (1.600 m)
  • Segnavia: n. 17, 18 e ferrata n. 511
  • Livello: medio – buona resistenza richiesta (fino a 8 ore)
Ragazza che scala con imbrago su parete di roccia naturale

Avventure per bambini

Arrampicata per bambini

Per i bambini che non hanno paura delle altezze e vogliono affrontare le pareti come veri scalatori, ci sono proposte su misura! Una guida alpina esperta con grande conoscenza della zona del Latemar accompagna in sicurezza i più piccoli, trasmettendo tecniche preziose e aiutandoli a superare eventuali timori. Così anche i più giovani diventano veri professionisti dell’arrampicata!

Bambino con casco arrampica assicurato su parete artificiale
Palestra di arrampicata moderna con pareti colorate all’aperto

Arrampicata tutto l’anno

Palestra di arrampicata Salewa Cube a Bolzano

Una struttura unica che combina arrampicata indoor e outdoor. Perfetta in caso di maltempo o durante l’inverno.

Quando splende il sole, una parete della palestra si apre per arrampicare anche all’aperto. Anche nei giorni più freschi, il Cube è il luogo ideale per allenarsi con una splendida vista sull’esterno.

Maggiori informazioni